
Professore Associato presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Pavia. Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Delegato del Rettore per il settore PRE-universitario, membro del Gruppo di lavoro "Strategie ed indicatori di qualità" di nomina rettorale e Presidente del Centro di Orientamentodell’Università diPavia. Direttore del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione., vicepresidente del Centro di Ricerca sugli Studi di Genere dell’Università di Pavia e Membro del Progetto Strategico MIGRAT-IN-G dell’Università di Pavia. Ha condotto numerose ricerche e seguito progetti finanziati sia a livello regionale, nazionale che europeo nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione con progetti di promozione della salute e supporto allo sviluppo della persona. Attualmente sta conducendo diversi progetti nazionali ed internazionali volti a promuovere il benessere nei contesti educativi attraverso programmi di alfabetizzazione socio-emotiva, prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani, in particolare bullismo, cyberbullismo e condotte di dipendenza alimentare e addiction nei contesti virtuali. Collabora, inoltre, a progetti di formazione e intervento con il MIUR, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia e con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia nonché con gli Assessorati all'Istruzione e alle Politiche Educative di Pavia per l’individuazione e supporto di soggetti ad alto potenziale.
Maria Assunta Zanetti
Universita' di Pavia

Giusto Picone
Già professore ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Palermo (1986-2017), ha pubblicato su riviste specialistiche numerosi saggi sulla storiografia latina (Sallustio, Livio, Giulio Ossequente), sull’epica (Virgilio, Lucano), sulle orazioni di Cicerone, sulla poesia d’età augustea, sulla tematica dell’esilio in età imperiale, sulle opere filosofiche di Cicerone e di Seneca, sul Dialogus de oratoribus, sulle problematiche relative alla didattica delle culture classiche. Retorica, teatro e filosofia latina costituiscono alcuni tra i principali oggetti d’indagine della sua produzione scientifica.
Nel 1991 ha realizzato la traduzione del Thyestes senecano e collaborato con il regista Walter Pagliaro alla messa in scena di questa tragedia nel teatro antico di Segesta per conto dell’INDA. Sul versante filosofico ha curato per Einaudi l’edizione del De officiis di Cicerone. È inoltre autore, insieme a E. Romano e a F. Gasti, dei quattro volumi della storia letteraria Lezioni romane, editi da Loescher (Torino 2003); è curatore di un volume miscellaneo di studi sul tema della clementia Caesaris, cui anche in questo caso ha contribuito con un suo saggio.
È direttore di “Dionysus ex machina” e condirettore di “ClassicoContemporaneo”. Dirige le collane scientifiche Hermes e Letteratura classica (Palumbo editore); ha diretto dal 2002 al 2009 la rivista “Dioniso”, annale della Fondazione INDA. È stato designato dal MIUR quale componente del Comitato Nazionale per il bimillenario della nascita di Lucio Anneo Seneca; è socio nazionale dell’Associazione di Scienze, Lettere e Arti; è membro della Consulta Universitaria di Studi Latini; nel 2011 è stato insignito del Praemium Classicum Clavarense.
Dal gennaio del 2018 è referente dell’Università di Palermo nel Centro Internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico “Progetto Segesta”.
Dal dicembre 2019 coordinatore scientifico del Centro Interdipertamentale di Ricerca dell’Università di Palermo “Migrare. Mobilità, differenze, dialogo, diritti”
Universita' di Palermo

Laureata in Fisica. Perfezionamento in chimica, fisica, informatica.
Principali ruoli
· Professore ordinario di Didattica della Fisica presso l'Università degli Studi di Udine.
· Presidente dell’International Research Group in Physics Education (GIREP) che rappresenta
68 Paesi nel mondo dal 2012 al 2016 e rieletta dal 2016 al 2020, quindi rieletta per il periodo
2020-2023
· Direttore del Consorzio Universitario Giovani Educazione Orientamento (GEO – 11 Università)
dal 2016 al 2019 e rieletta per il periodo 2019-2021, dopo aver ricoperto il ruolo di Vice-
Direttore dalla fondazione.
-
Delegata del Rettore dell’Università di Udine per l'Orientamento e il Tutorato, e rappresentante di Ateneo in Conferenza dei Rettori (CRUI) dal 1993 al 2001 (Rettore Marzio Stassoldo); delegata del Rettore per l’Area della didattica dal 2001 al 2006 (Rettore Furio Honsell) e per l’Innovazione Didattica dal 2013 al 2019 (Rettore Alberto Felice De Toni).
· Delegata del Rettore dell’Università di Udine per l’Area dell’Orientamento e i rapporti con la
Scuola all’Università di Udine dal 1994 al 2006.
· Responsabile dell’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine dal 1992 ad
oggi
· Direttore dei 5 Master biennali in Didattica della Fisica e Orientamento (IDIFO) del Progetto
Lauree Scientifiche (2006-2018)
· Responsabile della linea di ricerca in Didattica della Fisica del Dottorato di ricerca in
Matematica e Fisica dell’Università di Udine (dal 2005 ad oggi).
· Responsabile dei Progetti IDIFO che coordinano 18 università del Piano Nazionale Lauree
Scientifiche dal 2006 ad oggi.
· Direttore del Dipartimento di Fisica dal 2004 alla sua integrazione nel DCFA (2011) e poi
responsabile della
Sezione Fisica fino alla fusione dei Dipartimenti e passaggio al DMIF (2017).
· Direttore della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università
di Udine dal 2004 al 2007.
· Membro del Consiglio Scientifico dell’IRRE del Friuli Venezia Giulia dal 1992 al 2006.
· Membro dell’Executive Committee dell’European Scientific Education Research Association
(ESERA) dal 2008 al 2010.
· Direttore del Master DidSciUD per la formazione degli insegnanti: progetto MIUR nazionale
con 6 università partecipanti (2007-2009)
-
Direttore del Master Universitario sull’Innovazione didattica e l’Orientamento (60 cfu) e dei tre Corsi di Perfezionamento Tecnologie della Comunicazione e dell’informazione per l’innovazione didattica (10 cfu),Orientamento Formativo(15 cfu), Documentazione nella scuola(12 cfu) , (DR 123 del 5.2.2003), con oltre 50 iscritti per gli anni 2003-2005.
· Direttore del Corso di alta formazione in Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) del Progetto
FixO – Azione 3 del Ministero del Lavoro (2008-2009)
-
Direttore del Master Didattica delle Scienze dell’Università di Udine, progetto speciale nazionale coordinato su 6 università: coordinatore locale di progetto (AA.AA 2006-07 e 2007-08).
· Responsabile per l’Italia dei Progetti Europei InterregIII, Supercomet, Supercomet2, Mosem e
Mosem2, Secure, Hope, in cui è stata membro sia del Managment Committee che dell’Advisory
Board.
· Responsabile del Partner associato del progetto Europeo STEPS2 e rappresentante
dell’Università di Udine in EUPEN.
Marisa Michelini
Universita' di Udine
Lonny Gold
Lonny Gold

Elena Accomando
University of Southampton
Name:Elena Accomando
Job title:Lecturer
Room:46/5065
Office Phone:+44 (0)23 8059 2088
Email:E.Accomando AT soton.ac.uk
Address:School of Physics and Astronomy
University of Southampton
Highfield
Southampton SO17 1BJ, UK

Raffaella Guglielmann
Raffaella Guglielmann è ricercatrice a tempo indeterminato in Mat/08 (Analisi Numerica) presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pavia.
Svolge attività didattica nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Gli interessi di ricerca sono nell’ambito del calcolo scientifico e dell’approssimazione della dinamica di sistemi non lineari mediante l’utilizzo di modelli qualitativi, sistemi fuzzy e reti neurali. Dal punto di vista applicativo si è occupata della modellizzazione di sistemi in ambito biomedico e in quello agrobiotecnologico, e dell'utilizzo di modelli basati sulla fisiologia in farmacocinetica (PBPK modeling) e della loro applicazione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci.
Più di recente ha iniziato a occuparsi di iniziative e percorsi di formazione rivolti a insegnanti e studenti di scuola secondaria e finalizzati sia alla diffusione della cultura e del ragionamento matematici sia alla promozione della matematica come strumento fondamentale per analizzare e comprendere molti dei fenomeni che ci circondano.
email: rafgug04 @ unipv.it
Dipartimento di Matematica “F. Casorati” matematica.unipv.it
Universita' di Pavia

Christopher Bezzina FCCEAM is Professor of educational leadership at the Faculty of Education, University of Malta and professor at the Faculty of Education, Uppsala University, Uppsala, Sweden. He is also visiting professor at the University of Bologna, Italy.
He has taught and done consultancy work both locally and abroad in countries such as Albania, Belgium, Cyprus, Italy, Kosovo, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Poland, Portugal, Sweden, the Seychelles and the United States in the areas of professional development, school development planning, school-based self-evaluation professional learning communities and governance. He is both a Commonwealth and Fulbright Scholar. Christopher has published in the areas of professional development, leadership and governance in various peer-reviewed journals, including a number of books. He is involved in various European and international educational institutions, and serves on a number of editorial boards.
Christopher Bezzina
L-Universita' ta' di Malta

Carlo Meneghini è professore Ordinario di Fisica sperimentale presso il dipartimento di Scienze dell’università degli studi Roma Tre, titolare dei corsi di Analisi dati e Fisica per il corso di Laurea in scienze biologiche. Carlo Meneghini è un fisico della materia, nelle sue ricerche studia le caratteristiche della materia su scala atomica e come queste influenzano le proprietà macroscopiche dei materiali (orcid.org/0000-0003-4846-8422). Le sue ricerche riguardano materiali innovativi, materiali di interesse biologico, inquinanti nell’ambiente (scholar.google.it/citations?user=f7FAZ6AAAAAJ). Si è laureato a Roma, La Sapienza nel 1992, ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica e per oltre 15 anni ha lavorato presso i laboratori dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, Grenoble, Fr) prima come studente (PhD) e quindi come responsabile di una stazione sperimentale per misure di diffrazione di raggi X. Dal 2014 è docente presso l’università Roma Tre e continua ad essere utente dei laboratori di luce di sincrotrone (Elettra, Diamond, Desy) per le attività sperimentali e di ricerca.
Da diversi anni svolge attività di formazione e aggiornamento nel campo della didattica laboratoriale della Fisica per la scuola superiore: la Fisica non è una materia che si studia solo in un laboratorio attrezzato ma uno strumento per capire la realtà che ci circonda. Per questo realizza attività pratiche ed esperimenti didattici partendo da fenomeni della realtà quotidiana e usando materiali di uso comune. E’ tra i responsabili del progetto LS-OSAlab un portale dedicato alla didattica laboratoriale (https://ls-osa.uniroma3.it/) e all’alta formazione (https://ls-edu.uniroma3.it/) nelle scienze. Nella vita è un viaggiatore, ama cucinare e qualunque sport si possa fare all’aria aperta, soprattutto in montagna, a piedi, in bici, con gli sci e con qualunque tempo.
Carlo Meneghini
Universita' Roma Tre

Dominique Persano Adorno, PhD in Fisica Applicata, docente di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” dell'Università degli Studi di Palermo. Svolge attività didattica nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Cibernetica; insegna anche alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica e si occupa di percorsi di formazione sull’insegnamento della Fisica Moderna rivolti a insegnanti delle Scuole Superiori. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano: (i) lo studio della dinamica non lineare di sistemi complessi in fisica della materia e fisica applicata (rilassamento dello spin elettronico e fenomeni di trasporto, generazione di armoniche e rumore elettronico in strutture a semiconduttore, traslocazione di polimeri, crescita cellulare, segnali biologici, etc.); (ii) l’apprendimento attivo e l’inquiry-based Education per lo sviluppo di strategie efficaci per insegnare Fisica a livello scolastico e universitario. Responsabile del "Laboratorio didattico di Fisica Moderna e Fisica dei Semiconduttori", è coinvolta in molti progetti europei riguardanti la costruzione di ambienti di apprendimento efficaci volti a rafforzare competenze, conoscenza dei contenuti e capacità di problem solving. Fino ad aprile 2018 è stata Coordinatrice UniPA del Progetto Europeo Erasmus+ KA-201 “Open Discovery of STEM Laboratories (ODL)”. Da settembre 2019 è coordinatrice UniPA dei Progetti Erasmus+ KA-201 “Green education for a Sustainable Future (GREEN-EDU)” e “Bio-inspired STEM topics for engaging young generations (BioS4YOU)”; da settembre 2020 del Progetto Erasmus+ KA-201 “Science for Earth”. Autrice di circa 80 articoli su riviste internazionali indicizzate ISI / SCOPUS; 5 capitoli di libri; oltre 50 proceedings a conferenze internazionali.
Dominique Persano Adorno
Universita' di Palermo

Myron Christodoulides is Professor of Bacteriology in the Faculty of Medicine, University of Southampton. His key interests in research and education are broad and encompass the development of vaccines for bacterial infections and for neglected tropical diseases; drug discovery for novel antimicrobials; development of rapid diagnostic assays. Central to his research and education activities is multi- and inter-disciplinary collaboration with colleagues all over the world.
Professor of Bacteriology,
Academy of Medical Sciences Hamied Foundation UK-India AMR Visiting Professor,
Neisseria Research Group, Molecular Microbiology, MP814,
Academic School of Clinical and Experimental Sciences,
University of Southampton Faculty of Medicine,
Level C, South Laboratory and Pathology Block,
Southampton General Hospital
Southampton, England, UK, S016 6YD.
Myron Christodoulides
University of Southampton
Antonio Insolia
Universita' degli Studi
di Catania

Curriculum Vitae et Studiorum: Antonio Insolia
Prof. Antonio Insolia
Full Professor of Experimental Physics, since 2001
Born in Lentini (Italy) on January 12, 1952. Degree in Physics on July 1975, at the University of Catania with summa cum laude, with a Thesis in Nuclear Physics on “Pairing and Quarteting Correlations in Atomic Nuclei”. Lecturer of Laboratory of Physics and Nuclear Physics in 1978 at the University of Lecce, Assistant Professor in Nuclear Physics in 1982. Since February 1985, he is associate professor of Nuclear Physics at the Lecce University. In 1988 he moved from Lecce University to Catania University as associate professor.
Since November 2001 he is full professor of Experimental Physics, with current didactical activity as professor of General Physics for Physics students (first year) and Cosmic Ray Physics for Physics students (fifth year). He is also teaching High Energy Astrophysics for the students of the PhD School in Physics.
Member of the National Scientific Committee for Theoretical Physics of the INFN in the years 1989 - 1995.
Member of the National Scientific Committee for Astroparticle Physics of the INFN in the years 2006-2010.
Scientific Coordinator of the PhD School in Physics of the Catania University for about six years.
Director of the Department of Physics and Astronomy of the Catania University (January 2011 – December 2014).
Director of the Catania Division of the INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), July 2015 – July 2020.
Since the degree in Physics he has been working within INFN research projects. He has performed research activity in Nuclear Physics and, specifically in Nuclear Structure, radioactive nuclear decays (alpha decay and exotic decay) and two and four particle transfer reactions. The he has moved to intermediate and then relativistic ion physics within important international collaborations in the USA, like Transport, EOS and E896 Collaboration, mainly working on relativistic heavy ion collisions at Berkeley University (CA-USA) and at the Brookhaven National Laboratory (NY-USA). It is relevant to mention the measurement (within the Transport Collaboration at the BEVALAC, LBNL, USA) of a very large set of fragment production cross sections of interest in the study of very high energy cosmic ray propagation in the galactic and intergalactic medium and the first experimental evidence for a liquid-gas phase transition in nuclear matter, obtained within the EOS Collaboration at Berkeley. Since 1999 he is member of the Pierre Auger Collaboration, with specific responsibilities within the work going on with the Fluorescence Detector (calibration of the Fluorescence Telescopes), coordinating the cosmic ray research group in Catania.
He has promoted an international series of Conference (Cosmic Ray International Seminars - CRIS), since 1996 every second year, initially devoted to relativistic ion physics and since 2004 in the form of Cosmic Rays International Seminars. Next edition is planned in June 2018, jontly organized by Catania and Naples INFN Sections and by the Catania and Naples Universities.
He has published about 300 original research papers, Conference Proceedings as Editor and numerous contributions (invited talks, contributed papers, lectures) personally presented at international conferences of Physics and Schools.
He has translated into italian, from english, a well recognized treatise of University General Physics.
He is included into the ANVUR list for the ASN procedures and into the ANVUR list for the experst of evaluation for the new procedures of certification recently introduced in Italy for Bachelor’s Degree, Master Degree and PhD Schools.
The complete list of publications can easily obtained from the following link (Web of Science):
http://apps.webofknowledge.com/Search.do?product=UA&SID=N1QQdVnw9Jd671l4c2T&search_mode=GeneralSearch&prID=83bd8278-d7ac-4fcf-a6f9-ccd494cda5ad
The current h-index is 50 (source: Web of Science, as by Nocember, 2020).
The total number of citation is about 11500 (source: Web of Science, as by Nocember, 2020).
He is Referee for the evaluation of national (PRIN, FIRB, Levi Montalcini,…) and international research projects (Italy, Germany, Russia,…).