top of page
international_disc.jpg

La Classe di
Scienza dei Materiali

 

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di

Scienze Chimiche >

Fisica e Astronomia 

12.tiff
logo-dip.png

Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova è un'istituzione accademica di prestigio che si dedica alla ricerca e all'insegnamento avanzato nel campo delle scienze chimiche. Situato a Padova, Italia, il dipartimento offre una vasta gamma di programmi accademici, corsi di laurea e post-laurea, promuovendo la formazione di eccellenza in chimica.

La missione del Dipartimento è condurre ricerche all'avanguardia in diverse discipline chimiche, spaziando dalla chimica organica e inorganica alla chimica fisica e analitica. Gli studiosi del dipartimento si impegnano nella scoperta scientifica e nell'innovazione, contribuendo significativamente al progresso della conoscenza chimica a livello nazionale e internazionale.

Inoltre, il Dipartimento di Scienze Chimiche offre un ambiente accademico stimolante per gli studenti, con strutture moderne e laboratori ben attrezzati. Gli studenti hanno l'opportunità di impegnarsi in progetti di ricerca all'avanguardia sotto la guida di docenti esperti.

Complessivamente, il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova svolge un ruolo chiave nella formazione di nuove generazioni di scienziati chimici e nel contribuire alla comprensione e all'applicazione della chimica nelle sfide scientifiche e tecnologiche contemporanee.

1.jpg

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia (DFA) rappresenta un centro di eccellenza in grado di affrontare le sfide più ardite in tutti i campi di ricerca della Fisica, dell'Astronomia e dell'Astrofisica. In ambito nazionale e internazionale il Dipartimento di Fisica e Astronomia si presenta senza dubbio come uno dei più attrezzati poli di didattica e di ricerca del settore, con strumentazioni e laboratori di avanguardia e di consolidata tradizione (https://www.dfa.unipd.it/).

Oggi il DFA con più di 150 docenti, 70 tecnici e amministrativi e circa 180 tra dottorandi e post-doc, è uno dei dipartimenti di area fisica più grandi a livello europeo. È il Dipartimento di riferimento per 3 Corsi di Laurea, 3 Corsi di Laurea Magistrale in lingua Inglese, due master di primo livello e di tre corsi di Dottorato per un totale di circa 1900 studenti. Il DFA si avvale di consolidate collaborazioni con Enti di Ricerca che permettono di sostenere progetti e investimenti di comune interesse; in particolare la sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-OAPD) e i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’INFN.

Presentazione

Presentazione della Classe
di Scienza deiMateriali 

Che cosa accomuna calcolatori di ultima generazione, farmaci innovativi, telescopi spaziali, arti robotici, treni a levitazione magnetica e strumenti all'avanguardia in biologia e medicina? 


La risposta sta nella Scienza dei Materiali!


La Classe di Scienza dei Materiali si rivolge agli studenti delle scuole superiori con la passione per le materie scientifiche come fisica, chimica, biologia, matematica o ingegneria, offrendo un percorso sul ruolo dei materiali vecchi e nuovi che modellano il mondo intorno a noi.


Attraverso lezioni online, esplorerai il ruolo degli scienziati dei materiali come veri e propri “architetti della materia,” capaci di organizzare atomi e molecole per creare materiali in grado di affrontare le sfide del futuro, senza trascurare l’energia sostenibile, le nanotecnologie o i fenomeni quantistici.


Le attività pratiche permetteranno di sperimentare in prima persona quanto appreso durante le lezioni teoriche. 
Oltre alle esperienze scientifiche, i partecipanti avranno l'opportunità di arricchire il loro bagaglio culturale e umano immergendosi nell'arte della città di Padova e negli 800 anni di storia della sua Università.

Team

ll Team di Scienza dei Materiali 

Vincenzo_Amendola.jpg

Scienza dei Material

foto_043B4E0019C3D7E194FB5AEBF9543598.jpg

Scienza dei Materiali

ferraro.png

Scienza dei Materiali

                    davide.ferraro@unipd.it

Unknown.jpeg

Francesco Sedona

Scienza dei Material

Unknown-2.jpeg

Mattia Cattelan

Scienza dei Materiali

Unknown-1.jpeg

Francesco Sgarbossa

Scienza dei Materiali

                    francesco.sgabossa@unipd.it

Calendario

                               
 I
l Calendario delle Sessioni di

Scienza dei Materiali


Sessioni Online di Scienza dei Materiali​

​

20 Gennaio 2025 

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo delle sessioni: Introduzione alla Scienza e Nanotecnologia dei Materiali

​

Nome degli Speaker: Vincenzo Amendola  â€‹

​

Link zoom: https://unipd.zoom.us/j/82618346969

​

=====================================================================================

 

18 Febbraio 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo della sessione: Magnetismo nei materiali e nei nanomateriali

​

Nome dello Speaker: Vincenzo Amendola​​

​

Link zoom: https://unipd.zoom.us/j/82618346969

​

=====================================================================================

 

10 Marzo 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo della sessione: La luce e la scienza dei materiali: applicazioni nelle tecnologie LED e fotovoltaiche
 

Nome degli Speaker: Davide Ferraro e Francesco Sgarbarossa​​

​

Link zoom: https://unipd.zoom.us/j/82618346969

=====================================================================================

 

15 Aprile 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo della sessione: Materiali e nanomateriali per l'accumulo di energia

​

Nome dello Speaker: Francesco Sedona​​

​

Link zoom: https://unipd.zoom.us/j/82618346969

​

=====================================================================================

 

15 Maggio 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo della sessione: L'energia del futuro dal sole e dall'idrogeno

Nome degli Speaker: Mattia Cattelan e Francesco Sgarbarossa

​

Link zoom: https://unipd.zoom.us/j/82618346969

​

=====================================================================================

Talent Week di Scienza dei Materiali

 

Domenica 15 giugno 2025

Arrivi nel pomeriggio/sera studenti e studentesse

check-in in Albergo: Casa del Pellegrino (Via M. Cesarotti, 21, 35123 Padova PD)

                                    https://www.casadelpellegrino.com/it/home/

20:00 - Cena e Pernottamento 

 

Lunedì 16 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il Dipartimento di Scienze Chimiche

             (via Marzolo, 1) per accoglienza presso la portineria del Dipartimento

08:45 – Saluti di Benvenuto 

09:00 - Formazione per la sicurezza in laboratorio

10:00 - Esperienza di Laboratorio su “Elettrochimica: fare e disfare la materia”

             Prof. Francesco Sedona e Prof. Mattia Cattelan (DiSC)

13:00 – Pranzo presso la mensa universitaria

14:30 - Esperienza di Laboratorio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia su “Misura della caratteristica di LED

             e determinazione della costante di Plank”

             Prof. Francesco Sgarbossa e Prof. Davide Ferraro 

18:00 - Palazzo del Bo - Giro storico

19:00 – Rientro in Albergo

20:00 - Cena e pernottamento

 

Martedì 17 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo, 1) 

09:00 – Esperienza di Laboratorio sul “Ferrofluido: il liquido magnetico nanotecnologico” 

             Prof.ssa Raffaella Signorini

12:30 - Pranzo presso la mensa universitaria

14:30 - Esperienza di Laboratorio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche su “Le batterie del passato, del presente e del futuro”

             Prof.ssa Raffaella Signorini

17:30 - Rientro in Albergo

20:00 - Cena e Pernottamento

 

Mercoledì 18 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e check-out, trasferimento presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo, 1) 

09:00 – Presentazione elaborati finali degli studenti sulle esperienze di laboratorio (Aula M)

12:00 - Saluti e consegna attestati

12:30 – Pranzo e Partenza studenti e studentesse

Lista

Lista studenti della classe di Scienza dei Materiali

In ordine alfabetico

​

  1. Abate Federico

  2. Baglio Vittorio

  3. Bonvicini Linda

  4. Carumani Filippo

  5. Di  Lucchio Antonio

  6. Di Vittorio Milena

  7. Donkersloot Giorgio 

  8. Eufrate Gabriele

  9. Magliozzo Dario

  10. Privitera Giuseppe Antonio

  11. Saracino Roberta

  12. Scaggiante Pietro

  13. Stramezzi Chiara ​

  14. Trapani Emanuele

  15. Vitale Giulia

​​​​

​

© Copyright 2025  by Academy of Distinction ODV

In collaborazione con LabTalento - Universita' di Pavia

2.png
STEAM Academy (6 x 3 cm).png

Academy of Distinction ODV e' un'entità legale ed e' registrata nel  Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) 

Repertorio:126382 - C.F. : 95238050108 - Iscritto il 27/11/2023

  • YouTube
  • Facebook
bottom of page