top of page
4.unipa_netz.jpg

La Classi di
Astrofisica

 

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Chimica e Fisica

Emilio Segrè  >

Per la classe di Fisica

clicca qui

UniPa-Universita-degli-studi-di-Palermo.jpg
xfoto.jpg,qtype=STRUTTURA,aid=1168.pagespeed.ic.pWpj1yndw7.webp

Il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè (DiFC) si articola in diversi plessi: quello storico di via Archirafi 36, gli Edifici 17 e 18 nel Campus di Viale delle Scienze, e l’Osservatorio Astronomico di Palermo, sito nel Palazzo dei Normanni.

Il DiFC vanta una prestigiosa eredità scientifica di lungo corso. Giuseppe Piazzi (1746-1826), primo Direttore dell’Osservatorio, scoprì Cerere, il primo di una nuova categoria di corpi celesti, gli asteroidi. Il fisico Emilio Gino Segrè (1905-1989), cui è intitolato il DiFC, scoprì in Via Archirafi il Tecneto (video intervista), unico elemento della tavola periodica scoperto in Italia; inoltre, nel 1959 fu insignito del premio Nobel della Fisica per le sue scoperte sull’antiprotone. Il chimico Stanislao Cannizzaro (1826-910) fu un illustre scienziato di fama internazionale per avere proposto “La regola di Cannizzaro.” Egli istituì il Gabinetto di Chimica, nucleo fondante del Regio Istituto di Chimica Generale. Le radici storiche del DiFC sono oggi testimoniate nel Museo della Specola e Osservatorio Astronomico (Palazzo dei Normanni), nel Museo della Chimica (Edificio 17 di Viale delle Scienze) e nella Collezione Storica degli Strumenti di Fisica (Edificio Via Archirafi, 36).

Presentazione della Classe di Astrofisica 

Presentazione

La Classe di Astrofisica si rivolge a studenti della scuola secondaria di secondo grado con uno spiccato interesse per le scienze fisiche, astronomiche e per l’ingegneria aerospaziale, mirando a fornire un panorama sulle conoscenze della astrofisica delle alte energie e dello space weather.  

I temi delle lezioni on line affrontano diversi aspetti della astrofisica ai raggi X dando una conoscenza di base ma di ampio respiro. I temi fondamentali trattati sono la fisica delle nane bianche, delle stelle di neutroni e dei buchi neri galattici. Verrà descritta la fisica che permette a nane bianche e stelle di neutroni di poter essere oggetti autogravitanti mostrando l’intimo legale dell’infinitamente esteso, appannaggio dell’astrofisica, all’infinitamente piccolo, regno della meccanica quantistica.  Verrà presentata l’astrofisica extragalattica delle alte energie  e la fisica dei buchi neri supermassivi. Una lezione online di relatività generale ,utilizzando un adeguato linguaggio per studenti di scuole secondarie di secondo grado, permetterà di esplorare le bizzarrie fisiche osservabili attorno a stelle di neutroni e buchi neri. Verrà presentata la morte esplosiva di una stella massima attraverso lo studio della  fisica delle supernovae. Infine, un campo estremamente nuovo e di interesse aerospaziale e tecnologico è lo studio del clima spaziale, ovvero come il nostro Sole attraverso la sua attività magnetica influenza le nostre strumentazioni nello spazio e a Terra e come è possibile prevedere e prevenire eruzioni solari catastrofiche che possano mettere in ginocchio le nostre apparecchiature elettroniche. 

Le attività pratiche riprendono diversi dei contenuti delle lezioni on line, consentendo agli studenti di eseguire attività di data analysis, con dati ottenuti da satellite per l’astronomia X, in prima persona. Questo aiuterà gli studenti ad approfondire quanto studiato durante le lezioni online, permettendo loro di sviluppare un elevato spirit team poiché sono attività di gruppo nelle quali l’interazione e il dibattito scientifico diventano il fulcro dell’attività laboratoriale.    La combinazione di attività teoriche e pratiche risulta funzionale per l’orientamento nell’importante scelta universitaria.

Oltre alle esperienze scientifiche, i partecipanti avranno l'opportunità di arricchire il loro bagaglio culturale e umano immergendosi nell'arte arabo-normanna della città di Palermo e nei suoi mercati colorati.

Il Team

ll Team di Astrofisica 

PHOTO-2024-11-08-11-22-28.jpg

Astrofisica

                     rosario.iaria@unipa.it

mm.jpg

Astrofisica

                    Marco.Miceli@unipa.it

PHOTO-2023-12-13-14-19-26.jpg

Ciro Pinto

Astrofisica

                     ciro.pinto@inaf.it

Unknown.jpeg

Astrofisica

                    Paolo.Pagano@unipa.it

PHOTO-2023-12-04-11-01-18.jpg

Astrofisica

                  wladimiro.leone@unipa.it

Unknown.png

Astrofisica

                    Paolo.Pagano@unipa.it

Astrofisica

                    tiziana.disalvo@unipa.it

Calendario sessioni

                               
 I
l Calendario delle Sessioni di Astrofisica


Sessioni Online di Astrofisica

​

18 Dicembre 2024

​

Orario della sessione: dalle 15:30 alle 17:30

​

Titolo della sessione:Introduzione all’astrofisica ed allo spettro elettromagnetico

​

Nome dello Speaker: Rosario Iaria

​

Abstract: La presentazione introduce i principi fondamentali dell'astrofisica delle alte energie, con particolare attenzione alla natura e alla propagazione delle onde. Viene spiegata la distinzione tra onde longitudinali e trasversali, insieme ai concetti chiave di lunghezza d’onda, periodo e frequenza. Successivamente, si approfondisce lo spettro elettromagnetico, focalizzandosi sulla luce come onda elettromagnetica e sulle sue diverse manifestazioni: onde radio, microonde, infrarosso, visibile, raggi X e gamma.
Un'attenzione particolare è dedicata alle sorgenti astrofisiche di alta energia, come buchi neri, stelle di neutroni, supernovae e nuclei galattici attivi, analizzandone i processi di emissione e il ruolo nello studio dell’universo. Viene descritto il contributo fondamentale della radiazione cosmica di fondo a microonde per la cosmologia moderna. Infine, il diagramma Hertzsprung-Russell è presentato come strumento chiave per comprendere l’evoluzione stellare, fornendo una visione integrata delle proprietà delle stelle e delle loro transizioni evolutive.

​

Link per collegamento online piattaforma microsoft teams: https://teams.microsoft.com/meet/398142674115?p=ud60IT54uF1K0Gqjue 

​

=====================================================================================

​19 Febbraio 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo della sessione: Effetti su larga scala dei buchi neri supermassicci e coevoluzione con galassie ospitanti.

​

Nome dello Speaker: Ciro Pinto

​

Abstract: L'Universo che noi conosciamo si struttura in grossi agglomerati di galassie, ovvero enormi città popolate da stelle, pianeti e nubi di gas e polveri che nel corso di vari miliardi di anni si è evoluto in strutture via via sempre più grandi note come ammassi di galassie. In origine tale evoluzione sembrava essere governata esclusivamente dagli scontri gravitazionali tra galassie che perturbano la materia e di conseguenza la formazione di nuove stelle e pianeti. Tuttavia, la presenza di entità estremamente potenti che si nascondono nel centro della maggior parte delle galassie contribuisce non poco a modellare le galassie e l'Universo così come ci appare. Si tratta dei buchi neri supermassicci, dotati di masse fino a 10 miliardi di volte superiori a quelle del nostro Sole. I loro effetti si vedono su distanze fino a 1000 volte oltre la loro sfera di influenza gravitazionale. Nel cuore degli ammassi di galassie la loro influenza si estende addirittura alle galassie vicine. Questo avviene a causa di una serie di potenti emissioni di radiazione e getti di materia che arrestano la formazione di nuove stelle mediante la rimozione o il riscaldamento del gas, di fatto regolando la propria crescita e stabilendo relazioni con la galassia ospitante. In questo seminario vedremo l’Universo come appare con lenti di ingrandimento via via sempre più potenti per comprendere la fenomenologia di tale coevoluzione

 

Link per collegamento online:.................

 

=====================================================================================

​

00 Marzo 2025

​

Orario della sessione: dalle 00:00 alle 00:00

​

Titolo della sessione: ...............

​

Nome dello Speaker:.................

​

Abstract:..............

 

Link per collegamento online:.................

 

=====================================================================================

9 Aprile 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:30 alle 17:30

​

Titolo della sessione: Dalle Stelle Massicce agli Oggetti Esotici: Il Viaggio verso Stelle di Neutroni e Buchi Neri
 

​

Nome dello Speaker: Tiziana Di Salvo

​

Abstract: Le stelle massicce, con le loro vite straordinarie e le morti drammatiche, danno origine ad alcuni degli oggetti più esotici dell'universo: le stelle di neutroni e i buchi neri. Questo seminario esplora l’affascinante viaggio che parte dai progenitori—le stelle massicce—fino agli stadi finali governati dalle leggi della relatività. Verranno approfondite la fisica e la formazione degli oggetti compatti, con un focus speciale sulle stelle di neutroni e sulle pulsar, rivelandone le proprietà uniche e l’estrema fisica che le caratterizza. Inoltre, discuteremo la prima immagine di un buco nero, un risultato che ha gettato nuova luce sui fenomeni relativistici che circondano questi enigmatici oggetti. Un viaggio attraverso il ciclo cosmico delle stelle per svelare i misteri di ciò che rimane dopo la loro morte.

​

=====================================================================================

Talent Week di Astrofisica​

 

Giugno 2024

​

Primo Giorno: 00 Giugno 2024

Arrivi, Accrediti e Check in

​

Secondo Giorno: 00 Giugno 2024

​​

​

Terzo Giorno: 00 Giugno 2024

​​

​

Quarto Giorno: 00 Giugno 2024

​​

​

Quinto Giorno: 00 Giugno 2024

Check out e Partenze

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​

Lista Studenti

Lista studenti della classe di Astrofisica 

In ordine alfabetico

​

  1. Andreone Pietro - Liceo Scientifico Copernico - Pavia

  2. Arcadipane Christian - Liceo Scientifico A. Volta - Caltanissetta

  3. Arcuri Olive Pierrette - IIS Gluglielmo Marconi - Civitavecchia (RM)

  4. Caviglia Emma - Liceo Scientifico Copernico - Pavia

  5. Censurini Nicolò - Liceo Scientifico Copernico - Pavia

  6. Drazzi Luca - Liceo Valeriani-Rambaldi-Alessandro da Imola - Imola (BO)

  7. Ferri Emma - IIS Gluglielmo Marconi - Civitavecchia (RM)

  8. Giannone Carmelo Antonino Marco - Liceo Scientifico A.Volta - Caltanissetta

  9. Gibellini Mattia - Istituto Salesiano St. Ambrogio - Milano

  10. Parisi Cristian - Istituto di Istruzione Superiore Fardella Ximenes - Trapani

  11. Santolini Michela - IIS Gluglielmo Marconi - Civitavecchia (RM)

  12. Sassatelli Ginevra - Liceo Valeriani-Rambaldi-Alessandro da Imola - Imola (BO)

  13. Scaccia Serena Pia - Liceo Linguistico Ninni Cassarà - Palermo

  14. Sertore Matteo - Istituto Salesiano St. Ambrogio - Milano

  15. Sessa Piermatteo - IIS "G.Fortunato" - Rionero in Vulture (PZ)

  16. Zappia Cataldo - Liceo Scientifico A. Volta - Caltanissetta

​

bottom of page