
Presentazione della
Classe di Astrofisica
Astrofisica: Esplorare l'Universo da Protagonisti
​
Scopri i misteri dell’universo insieme a docenti universitari e ricercatori.
La classe di Astrofisica ti offre un viaggio unico tra stelle, galassie e pianeti, unendo teoria, attività pratiche e osservazione diretta del cielo. Preparati a guardare il cosmo con occhi diversi!
​
Cosa studierai
Durante il percorso approfondirai:
-
La nascita e l’evoluzione dell’universo
-
I segreti delle stelle: nascita, vita e morte
-
I metodi di osservazione astronomica
-
Le frontiere della ricerca astrofisica
​
Il tuo percorso
5 sessioni online (dicembre-aprile)
-
Un incontro al mese (2 ore ciascuno) con lezioni, attività interattive e dibattiti
-
Focus su: cosmologia, galassie, stelle, e tecniche di osservazione
Talent Week (Giugno)
-
Laboratori pratici presso il Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segrè dell'Università di Palermo
-
Analisi dati reali
-
Incontri con ricercatori
​
Chi ti guiderà
​La classe è coordinata dal Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segrè – Università degli Studi di Palermo.
Team Responsabile:
​
​
​
​
​
​
Perché scegliere Astrofisica
Se sogni di esplorare l’universo, di scoprire come funzionano le stelle e di avvicinarti al mondo della ricerca, questa classe è il tuo trampolino di lancio.


da sinistra a destra. Dr.ssa Simona Caserta,
Prof. Rosario Iaria,
PhD Dr. Alessio Anitra,
Dr. Francesco Barra

X-ray binary stars. X-ray binary stars are a pair of massive luminaries in which one of the star has turned into a black hole or neutron star.

JWST and Chandra image of the supernova Cassiopea A

Ultraluminous X-ray sources (ULX) are the bright sources observed in the nearby galaxies and not associated with their nuclei. For long time it was believed that these are either intermediate mass black holes or stellar-mass black holes accreting at highly super-Eddington rates.

Space Weather: Storms from the Sun
ll Team di Astrofisica
ll Calendario delle sessioni On-line
00 Gennaio 2026 - Prima Sessione
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
14 Gennaio 2026 - Sessione extra
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​ Speaker: Prof. Giovanni Leone - Geoplanetologo
Subject: The Artemis Project
Transforming the Future of Space Exploration
Abstract: Il Progetto Artemide prevede il ritorno, l'esplorazione, e la colonizzazione della Luna in diverse fasi che in parte sono già state effettuate mentre altre sono
in fase di sviluppo. Nella fase 1 è stato effettuato un sorvolo della Luna da parte
di una navicella senza equipaggio poi felicemente ritornata sulla Terra, la fase 2
prevede lo stesso sorvolo ma stavolta con equipaggio, la fase 3 prevede la
prima vera e propria discesa sulla Luna da parte di una nave con equipaggio,
la fase 4 prevede il termine dell'installazione della prima stazione orbitale
lunare per le operazioni di trasferimento sulla Luna, infine la fase 5
prevede l'installazione della prima base temporanea sulla Luna.
Questa base diventerà una piccola città dove tutti i settori economici
e scientifici verranno interessati (costruzioni, agraria, biologia,
medicina, meccanica, ecc. ecc.). Queste operazioni hanno richiesto e
richiederanno ancora la collaborazione congiunta di agenzie spaziali e di
imprese specializzate con importanti benefici di natura tecnologica e fondamentali ricadute economiche nel settore aerospaziale sia pubblico che privato. Il tutto comporterà anche numerose opportunità di lavoro, di ricerca, e di collaborazione fra università e aziende dei paesi firmatari degli Accordi di Artemide, fra cui l'Italia, con la possibilità di creazione di nuove aziende e start-up nel settore aerospaziale. I finanziamenti in questo progetto sono previsti in crescita tanto rapidamente quanto rapidamente si svolgeranno i progressi delle varie fasi. E' logico ritenere che gli interessi e la rivalità fra aziende come la SpaceX di Elon Musk e la Blue Origin di Jeff Bezos (proprietario di Amazon) forniranno un impulso positivo in tal senso.

00 Febbraio 2026 - Seconda Sessione
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Marzo 2026 - Terza Sessione
Orario: 15.30 - 17.30
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Aprile 2026 - Quarta Sessione
Orario: 15.30 - 17.30
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Maggio 2026 - Quinta Sessione
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
Il Programma della Talent Week
​Domenica 14 giugno 2026
Arrivi nel pomeriggio/sera studenti e studentesse
check-in in Albergo: Hotel Villa Archirafi (Via Lincon, 30, 90123 Palermo)
https://villaarchirafi.com/index.html (da confermare)
20:00 - Cena e Pernottamento
Lunedì 15 giugno 2026
08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il Dipartimento di Chimica e
Fisica (via Archirafi 36)
09:00 – Aula D6 Saluti di Benvenuto
09:15-10:30 – Lezione introduttiva ai sistemi binari X
010:30-12:30 – Attività in laboratorio
12:30 – Pranzo
14:00-17:30 – Attività in laboratorio
17:30-18:30 – Aula D6 Sugli strumenti utilizzati e sui
telescopi X
20:00 - Cena
21:15 - Incontro serale presso Hotel Archirafi sul tema
"Astrofisica delle alte energie"
Martedì 16 giugno 2026
08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il
Dipartimento di Chimica e Fisica
09:00-10:00 – Aula D6 Lezione sui sistemi ULX.
010:30-12:30 – Attività in laboratorio
12:30 - Pranzo
14:30 -Tour turistico della Città di Palermo
20:00 - Cena
21:15 - Incontro serale presso Hotel Archirafi sul tema
"Il futuro dell'astrofisica"
Mercoledì 17 giugno 2026
08:00 - Colazione in Albergo e check-out, trasferimento presso il Dipartimento di
Chimica e Fisica
09:30-11:30 – Aula D6 Incontro di restituzione con presentazione elaborati finali degli studenti sulle esperienze fatte
11:30-12:00 - Saluti e consegna attestati
12:30 – Pranzo e Partenza studenti e studentesse
​

Gli Studenti della Classe 2025/26
Regolamento
Archivio
