top of page
4.unipa_netz.jpg

La Classi di
Astrofisica

 

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Chimica e Fisica

Emilio Segrè  >

Per la classe di Fisica

clicca qui

UniPa-Universita-degli-studi-di-Palermo.jpg
xfoto.jpg,qtype=STRUTTURA,aid=1168.pagespeed.ic.pWpj1yndw7.webp

Il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè (DiFC) si articola in diversi plessi: quello storico di via Archirafi 36, gli Edifici 17 e 18 nel Campus di Viale delle Scienze, e l’Osservatorio Astronomico di Palermo, sito nel Palazzo dei Normanni.

Il DiFC vanta una prestigiosa eredità scientifica di lungo corso. Giuseppe Piazzi (1746-1826), primo Direttore dell’Osservatorio, scoprì Cerere, il primo di una nuova categoria di corpi celesti, gli asteroidi. Il fisico Emilio Gino Segrè (1905-1989), cui è intitolato il DiFC, scoprì in Via Archirafi il Tecneto (video intervista), unico elemento della tavola periodica scoperto in Italia; inoltre, nel 1959 fu insignito del premio Nobel della Fisica per le sue scoperte sull’antiprotone. Il chimico Stanislao Cannizzaro (1826-910) fu un illustre scienziato di fama internazionale per avere proposto “La regola di Cannizzaro.” Egli istituì il Gabinetto di Chimica, nucleo fondante del Regio Istituto di Chimica Generale. Le radici storiche del DiFC sono oggi testimoniate nel Museo della Specola e Osservatorio Astronomico (Palazzo dei Normanni), nel Museo della Chimica (Edificio 17 di Viale delle Scienze) e nella Collezione Storica degli Strumenti di Fisica (Edificio Via Archirafi, 36).

La Classe di Astrofisica 

IMG_7207.jpeg

Astrofisica

                     rosario.iaria@unipa.it

Unknown.png

Astrofisica

                    Paolo.Pagano@unipa.it

me.jpg

Astrofisica

                         ciro.pinto@inaf.it

mm.jpg

Astrofisica

                    Marco.Miceli@unipa.it

Unknown.jpeg

Astrofisica

                    tiziana.disalvo@unipa.it

Anno Scolastico 2023/24
Le informazioni per il nuovo anno scolastico
saranno visibili dalla fine del mese di Ottobre 2023 

Anno Scolastico 2022/23

Il Calendario delle Lezioni 

Lunedì, 12 dicembre 2022

Prof. Rosario Iaria - Gli oggetti compatti

​

Giovedì, 19 gennaio 2023

Prof. Marco Miceli - Supernovae, resto di supernovae e nucleosintesi

​

Venerdì, 17 febbraio 2023

Prof. Ciro Pinto - Astrofisica extragalattica, buchi neri in AGN e fisica dell'accrescimento

​

Martedì, 14 marzo 2023

Prof.ssa Tiziana Di Salvo - La Cosmologia

​

Martedì, 26 aprile 2023

Prof. Paolo Pagano - Space Weather

​

30 Maggio 2023 online meeting con tutti i partecipanti alle attivita' in presenza "Talent Days" di Palermo. ore 17:00

2023 Talent Days - Palermo 13-16 Giugno 2023

111111111.png
1111111.png

"Cari studenti di Fisica ed Astrofisica,

È con grande gioia che vi diamo il benvenuto al "Talent Days" di Academy of Distinction a Palermo! Siamo entusiasti di accogliervi in questa affascinante città, dove le menti brillanti si incontrano per condividere la passione per la fisica e l'astrofisica.

Durante questi quattro giorni, avrete l'opportunità di immergervi in un mondo di scoperte, conoscenze e dialogo con i Professori del Dipartimento di Chimica e Fisica dell'Universita' di Palermo. Siete qui perché avete dimostrato un talento e la voglia di esplorare gli intricati segreti dell'universo completando il corso on-line delle classi di Astrofisica e Fisica.

Vi aspettano attività coinvolgenti. Avrete modo di connettervi con i vostri compagni di classe virtuale provenienti da diverse parti d'Italia, condividendo idee e progetti che arricchiranno la vostra esperienza.

Ricordatevi di sfruttare al massimo questa opportunità unica: fatene tesoro, fate domande, condividete le vostre intuizioni e aprite la vostra mente all'infinita bellezza della scienza. Siate curiosi, audaci e non abbiate paura di affrontare nuove sfide. 

Vi auguriamo un'esperienza indimenticabile durante il "Talent Days" di Palermo. Che la vostra passione per la fisica e l'astrofisica vi guidi verso nuove frontiere del sapere. Buon lavoro e buon divertimento!

Cordiali saluti,

​

Ginevra Mauro

Dott.ssa Ginevra Mauro

emblema_comune_fondorosso.jpg

Con il Patrocinio
del Comune di Palermo
Prot. 661982

232323.png

Programma

Martedì 13 Giugno 2023

Arrivo a Palermo

Check in Albergo, Astoria Palace Hotel  4 Stars Hotel Palermo | Astoria Palace Hotel (ghshotels.it)   

Cena in Albergo

Pernottamento

Mercoledì 14 Giugno 2023
08:15                   Colazione in Albergo

09:00                   Trasferimento Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo 

09:30                   Apertura lavori con saluti istituzionali alle classi di Astrofisica e Fisica unificate

10:15 - 11.15      “La Fisica per l’utilizzo dei carburanti  sintetici (e-fuel) nella green economy” – Prof.

                             Luciano Burderi, ordinario di Astrofisica all’università di Cagliari.

11:15 - 12:15      “Formazione del sistema solare e della terra” – prof. F. Parello, ordinario di geochimica di UNIPA

12:15 - 13:15      “L'origine della vita” – prof. A. Caruso, ordinario di paleontologia marina di UNIPA​

13:15 – 14.15     Lunch Time 

14:15 – 17.00     Sessioni di Attività distinte per classe di appartenenza:

14:15 - 15.30      "Scoperta e caratterizzazione dei pianeti extrasolari" - Dott.ssa Serena Benatti,

                             ricercatrice infa di OaPA

15:30 - 16:15      "I telescopi Cherenkov per lo studio dei raggi gamma... e non solo!" - Giovanni Contino 

                             (INAF/IASF Palermo)
16:15 - 17:00     "Lampi gamma e onde gravitazionali" - Elena Ambrosi (INAF/IASF Palermo)

​

18.30                   Rientro in Albergo

20:00                   Cena e Pernottamento

 

Giovedì 15 Giugno 2023
08:00                   Colazione in Albergo

08:45                   Trasferimento Palazzo Reale (Regione Siciliana)

09:00 – 15.00     Classi unificate:

13:00 – 14.00     Lunch Time 

14.00 - 15.00      Museo dei Motori e Meccanismi Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi (unipa.it)

15:00 – 19.00     Giro Turistico di Palermo

19.30                   Rientro in Albergo

20:00                   Cena e Pernottamento

 

Venerdì 16 Giugno 2023
08:00                   Colazione in Alber
go e check out

08:45                   Trasferimento Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo

09:00 – 12.00     Sessioni di Attività per la classe di Astrofisica: visita allo XACT e seminario dal titolo

                             "Radici Cosmiche della Vita" tenuta dal Dott. Cesare Cecchi Pestellini  (INAF/OaPA)"

12:00 – 13:00     Consegna dei certificati, Time e saluti
 

Il gruppo
di studenti partecipanti
e' assicurato con

OIP.jpg
347436804_202964292604519_3834905149682404464_n.jpg

Dipartimento di Fisica e Chimica
DIFC

347596439_1304390480428894_7293071930769188219_n.jpg
347565992_161042463384245_6757084213648098184_n.jpg
347567829_1898970877162271_8646659860857434956_n.jpg
347557683_630462168614928_4229566352581404629_n.jpg
347550480_126476113772811_8964635033028698246_n.jpg

Dipartimento di Scienza
della Terra e del Mare
DISTEM

XACT

67fd55e8-0fed-42b8-b6e6-429877c5bb15.jpg

Progetto LIFE
dello XACT

154.png
82.png
735.png

Cliccare qui per il programma completo

La Lista degli Studenti

​

(In ordine alfabetico)

​

  • Catalano Chiara

  • D'Agostino  Francesco

  • Dibilio Sara

  • Di Martino  Paolo

  • Ferrera Caterina

  • Ferri Valerio

  • Gallo Mattia

  • Gjata Elfrida

  • Grimoldi Andrea

  • Mauro Benedetta

  • Mazzucco  Francesca

  • Migliore Elena

  • Montalbano Mattia

  • Ragonese Stefano

  • Saporito Claudia

  • Stanziani Emma

  • Tedoldi Giulia

  • Zocca Stefano

bottom of page