top of page
4.unipa_netz.jpg

La Classi di
Fisica

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Chimica e Fisica

Emilio Segrè  >

Per la classe di Astrofisica

clicca qui

UniPa-Universita-degli-studi-di-Palermo.jpg
xfoto.jpg,qtype=STRUTTURA,aid=1168.pagespeed.ic.pWpj1yndw7.webp

Il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè (DiFC) si articola in diversi plessi: quello storico di via Archirafi 36, gli Edifici 17 e 18 nel Campus di Viale delle Scienze, e l’Osservatorio Astronomico di Palermo, sito nel Palazzo dei Normanni.

Il DiFC vanta una prestigiosa eredità scientifica di lungo corso. Giuseppe Piazzi (1746-1826), primo Direttore dell’Osservatorio, scoprì Cerere, il primo di una nuova categoria di corpi celesti, gli asteroidi. Il fisico Emilio Gino Segrè (1905-1989), cui è intitolato il DiFC, scoprì in Via Archirafi il Tecneto (video intervista), unico elemento della tavola periodica scoperto in Italia; inoltre, nel 1959 fu insignito del premio Nobel della Fisica per le sue scoperte sull’antiprotone. Il chimico Stanislao Cannizzaro (1826-910) fu un illustre scienziato di fama internazionale per avere proposto “La regola di Cannizzaro.” Egli istituì il Gabinetto di Chimica, nucleo fondante del Regio Istituto di Chimica Generale. Le radici storiche del DiFC sono oggi testimoniate nel Museo della Specola e Osservatorio Astronomico (Palazzo dei Normanni), nel Museo della Chimica (Edificio 17 di Viale delle Scienze) e nella Collezione Storica degli Strumenti di Fisica (Edificio Via Archirafi, 36).

ll Team di Fisica 

 Il Calendario delle Sessioni di Fisica

 

Sessioni Online di Fisica

​

20 Gennaio 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:30 alle 17:30

​

Titolo della sessione:Il metodo di simulazione Montecarlo: dalla fisica dei materiali alla dinamica delle cellule tumorali

​

Nome dello Speaker: Prof.ssa Dominique Persano Adorno – Professore Associato di Fisica Applicata presso l’Università di Palermo

​

Abstract: Il metodo di simulazione Montecarlo rappresenta uno strumento versatile e potente per affrontare problemi complessi in numerosi ambiti scientifici. In questo talk esploreremo le sue applicazioni, partendo dalla fisica dei materiali, dove viene utilizzato per modellare sistemi atomici e fenomeni termodinamici, fino alla fisica medica e alla biologia, con particolare attenzione alla dinamica delle cellule tumorali. Attraverso esempi concreti, mostreremo come questo approccio consenta di analizzare fenomeni altrimenti difficili da studiare sperimentalmente, evidenziandone i vantaggi e le sfide. Un viaggio interdisciplinare che unisce fisica applicata, scienza dei materiali, calcolo stocastico e biologia computazionale.

​

=====================================================================================

 

28 Febbraio 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:00 alle 17:00

​

Titolo della sessione: Cosa la Fisica può dare alla Medicina

​

Nome dello Speaker: Maurizio Marrale, Prof. Associato FIS/07, presso l’Università di Palermo

​

Abstract: La fisica svolge un ruolo fondamentale nella medicina moderna, specialmente nei campi della radiologia e della radioterapia. Questa presentazione esplora le applicazioni della fisica nella diagnostica e nel trattamento medico. Le tecniche radiologiche, come i raggi X, la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia computerizzata (CT), utilizzano i principi della fisica per creare immagini dettagliate del corpo umano, facilitando una diagnosi accurata. Nella radioterapia, la fisica viene sfruttata per trattare il cancro, colpendo i tumori con dosi di radiazioni precise, minimizzando i danni ai tessuti sani circostanti. I progressi in queste tecnologie continuano a migliorare l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti medici, dimostrando la sinergia indispensabile tra fisica e medicina. Questa presentazione mira a evidenziare i contributi innovativi della fisica alla sanità e i promettenti sviluppi futuri nelle tecniche radiologiche e nella radioterapia.

​

Link per la Sessione di Fisica:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a_TxzmuKyg57RNC1rijuYn39aT4my4mv1mrcbJ7caNiY1%40thread.tacv2/1740668156870?context=%7b%22Tid%22%3a%22bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99%22%2c%22Oid%22%3a%22c782dde7-a8bf-441d-a472-ad361cf3d822%22%7d

​

​

04 Aprile 2025

​

Orario della sessione: dalle 15:30 alle 17:30

​

Titolo della sessione: Introduzione teorica alle esperienze del laboratorio di Fisica Moderna

​

Nome dello Speaker: Prof.ssa Dominique Persano Adorno – Professore Associato di Fisica Applicata presso l’Università di Palermo

​

Abstract: Ecco un breve abstract di presentazione: Questa lezione ha l’obiettivo di fornire un inquadramento teorico alle esperienze di laboratorio dedicate allo studio di alcuni fenomeni fondamentali della Fisica Moderna. In particolare, verranno analizzati tre esperimenti che hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della meccanica quantistica:
L’effetto fotoelettrico, che ha permesso di comprendere la natura quantizzata della luce e ha portato alla formulazione del concetto di fotone.
La diffrazione degli elettroni, che ha dimostrato la dualità onda-particella della materia, confermando la validità della meccanica ondulatoria.
L’analisi della caratteristica I-V dei diodi LED, che consente di esplorare le proprietà di semiconduttori e la relazione tra energia delle bande e emissione luminosa.
Attraverso queste esperienze, gli studenti potranno approfondire i principi fondamentali della Fisica Moderna e comprendere il legame tra teoria e pratica sperimentale.

​

Link per la Sessione di Fisica:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a_TxzmuKyg57RNC1rijuYn39aT4my4mv1mrcbJ7caNiY1%40thread.tacv2/1743589019835?context=%7b%22Tid%22%3a%22bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99%22%2c%22Oid%22%3a%22c782dde7-a8bf-441d-a472-ad361cf3d822%22%7d

​

=====================================================================================

​Sessioni online di:  Maggio "Coming Soon"

=====================================================================================

Talent Week di Fisica​

 

Domenica 15 giugno 2025

Arrivi nel pomeriggio/sera studenti e studentesse

check-in in Albergo: Albergo Athenaeum (Via Luigi Giannettino, 04 - 90128Palermo)

                                  https://www.albergoathenaeum.it/index.php/it/

20:00 - Cena e Pernottamento 

 

Lunedì 16 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il Dipartimento di Chimica e Fisica 

08:45 – Saluti di Benvenuto 

09:00 - Attività

13:00 – Pranzo 

14:30 - Attività

20:00 - Cena e pernottamento

 

Martedì 17 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il Dipartimento di Chimica e Fisica 

09:00 – Attività

12:30 - Pranzo 

14:30 - Attività

20:00 - Cena e Pernottamento

 

Mercoledì 18 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e check-out, trasferimento presso il Dipartimento di Chimica e Fisica 

09:00 – Presentazione elaborati finali degli studenti sulle esperienze fatte

12:00 - Saluti e consegna attestati

12:30 – Pranzo e Partenza studenti e studentesse

​

Anchor 4
Anchor 5

Lista studenti della classe di Fisica

In ordine alfabetico

​

  1. Bellati Paolo

  2. Berra Leonardo

  3. Bruccoleri Gabriele 

  4. Fragnelli Riccardo 

  5. Massa Roberto

  6. Migliavacca Federico

  7. Monari Saverio

  8. Pagliarello Averna Carlo 

  9. Pascetta Iris 

  10. Pastori Carola Enrica

  11. Ruvo Giorgia

  12. Sammartano Giulia

  13. Tosatti Riccardo 

  14. Wang Hao​

​

© Copyright 2025  by Academy of Distinction ODV

In collaborazione con LabTalento - Universita' di Pavia

2.png
STEAM Academy (6 x 3 cm).png

Academy of Distinction ODV e' un'entità legale ed e' registrata nel  Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) 

Repertorio:126382 - C.F. : 95238050108 - Iscritto il 27/11/2023

  • YouTube
  • Facebook
bottom of page