top of page
4.unipa_netz.jpg

La Classi di
Fisica

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Chimica e Fisica

Emilio Segrè  >

Per la classe di Astrofisica

clicca qui

UniPa-Universita-degli-studi-di-Palermo.jpg
xfoto.jpg,qtype=STRUTTURA,aid=1168.pagespeed.ic.pWpj1yndw7.webp

Il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè (DiFC) si articola in diversi plessi: quello storico di via Archirafi 36, gli Edifici 17 e 18 nel Campus di Viale delle Scienze, e l’Osservatorio Astronomico di Palermo, sito nel Palazzo dei Normanni.

Il DiFC vanta una prestigiosa eredità scientifica di lungo corso. Giuseppe Piazzi (1746-1826), primo Direttore dell’Osservatorio, scoprì Cerere, il primo di una nuova categoria di corpi celesti, gli asteroidi. Il fisico Emilio Gino Segrè (1905-1989), cui è intitolato il DiFC, scoprì in Via Archirafi il Tecneto (video intervista), unico elemento della tavola periodica scoperto in Italia; inoltre, nel 1959 fu insignito del premio Nobel della Fisica per le sue scoperte sull’antiprotone. Il chimico Stanislao Cannizzaro (1826-910) fu un illustre scienziato di fama internazionale per avere proposto “La regola di Cannizzaro.” Egli istituì il Gabinetto di Chimica, nucleo fondante del Regio Istituto di Chimica Generale. Le radici storiche del DiFC sono oggi testimoniate nel Museo della Specola e Osservatorio Astronomico (Palazzo dei Normanni), nel Museo della Chimica (Edificio 17 di Viale delle Scienze) e nella Collezione Storica degli Strumenti di Fisica (Edificio Via Archirafi, 36).

                                   Anno Scolastico 2023/24
                            Il calendario delle sessioni di Fisica
                                          - Coming Soon -

Sessioni Online
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Maggio

Talent Week
Giugno

 

Lista studenti in ordine alfabetico della classe di Fisica

  • Buda Samuele                                     I.I.S. "E. MATTEI" - VASTO

  • Candura Michele                                Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" - CALTANISSETTA

  • Carnevale Noemi                                I.I.S.S. LUIGI EINAUDI - SIRACUSA

  • Casanova Clarissa                               POLO SCOLASTICO VOLTA - DELLA VAL TIDONE

  • Dalmaggioni Daniel                             ISIS L. Einaudi - DALMINE

  • Dammiano Lorenzo                             Liceo Scientifico "L. Valeriani" - IMOLA (BO)

  • Di Dia Salvatore                                   Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" - CALTANISSETTA

  • Dorini Mattia                                        ISIS L. Einaudi - DALMINE

  • Favilli Jacopo                                         ISTITUTO SALESIANO S.AMBROGIO - MILANO

  • Ferrari Aggradi Marco                         LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA - VERONA

  • Fossati Tommaso                                  IIS Europa Unita - Liceo Scientifico "F. Enriques"- LISSONE

  • Frigerio Giorgio                                     ISTITUTO SALESIANO S.AMBROGIO - MILANO

  • Gambino Gabriel                                   Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" - CALTANISSETTA

  • Incardona Paride Maria Tancredi        Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" - CALTANISSETTA

  • Marconi Cantino Niccolò                    LICEO SCIENTIFICO COPERNICO - PAVIA

  • Modica Giulia                                         IISS "Luigi dell'Erba" - CASTELLANA GROTTE (BA)

  • Ruppi Andrea                                         IISS "Luigi dell'Erba" - CASTELLANA GROTTE (BA)

  • Vitiello Chiara                                        Liceo Statale "Ernesto Pascal" - POMPEI (NA)

Anno Scolastico 2022/23

Il Calendario delle Lezioni 

Mercoledì,20 Gennaio 2023

Prof. Claudio Fazio; - La fisica: natura, indagine, scoperta 

Prof.Gioacchino Massimo Palma - NOBEL UNFOLDED 2022

Mercoledì, 23 Febbraio 2023

Prof. Davide Valenti; - Modellazione stocastica di sistemi complessi in Fisica e in contesti interdisciplinari

Giovedì, 04 Aprile 2023

Prof. ssa Dominique Persano Adorno; - Energia pulita da vibrazioni meccaniche

 

Interventi: Dott. Manfredi TRIPI:

Energy harvesting e tecniche di recupero di energia da vibrazioni meccaniche”;
Dott.ssa Irene MANNINO:

“Energy harvesting per l’alimentazione di sensori aerei wireless”;
Dott. Gabriele Giuseppe LAMPONI:

“Sistemi di produzione di energia alternativi all’eolico tradizionale: i progetti Sky Sails, AeroMINE, Vortex Bladeless”;
Dott. Francesco BONOMO:

“Energia dal moto ondoso”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì, 19 Aprile 2023

Prof. Giovanni Marsella; - Fisica astroparticellare nell'INFN

Mercoledì, 7 Giugno 2023

Prof.ssa Dominique Persano Adorno; - Introduzione alla esperienze del laboratorio di Fisica Moderna

fe16193d-1906-4cc8-babe-842c29faedc7.jpg
Fisica.png

Cliccare qui per
la presentazione in PDF

2 fisica.png
1 fisica.png
Irene_Mannino.jpg

Dott. Francesco Bonomo

Dott. Gabriele Giuseppe Lamponi

Dott.ssa Irene Mannino

30 Maggio 2023 online meeting con tutti i partecipanti alle attivita' in presenza "Talent Days" di Palermo. ore 17:00

2023 Talent Days - Palermo 13-16 Giugno 2023

1111111.png

Dott.ssa Ginevra Mauro

111111111.png

"Cari studenti di Fisica ed Astrofisica,

È con grande gioia che vi diamo il benvenuto al "Talent Days" di Academy of Distinction a Palermo! Siamo entusiasti di accogliervi in questa affascinante città, dove le menti brillanti si incontrano per condividere la passione per la fisica e l'astrofisica.

Durante questi quattro giorni, avrete l'opportunità di immergervi in un mondo di scoperte, conoscenze e dialogo con i Professori del Dipartimento di Chimica e Fisica dell'Universita' di Palermo. Siete qui perché avete dimostrato un talento e la voglia di esplorare gli intricati segreti dell'universo completando il corso on-line delle classi di Astrofisica e Fisica.

Vi aspettano attività coinvolgenti. Avrete modo di connettervi con i vostri compagni di classe virtuale provenienti da diverse parti d'Italia, condividendo idee e progetti che arricchiranno la vostra esperienza.

Ricordatevi di sfruttare al massimo questa opportunità unica: fatene tesoro, fate domande, condividete le vostre intuizioni e aprite la vostra mente all'infinita bellezza della scienza. Siate curiosi, audaci e non abbiate paura di affrontare nuove sfide. 

Vi auguriamo un'esperienza indimenticabile durante il "Talent Days" di Palermo. Che la vostra passione per la fisica e l'astrofisica vi guidi verso nuove frontiere del sapere. Buon lavoro e buon divertimento!

Cordiali saluti,

Ginevra Mauro

emblema_comune_fondorosso.jpg

Con il Patrocinio
del Comune di Palermo
Prot. 661982

232323.png

Programma

13/16 Giugno 2023 a Palermo

Martedì 13 Giugno 2023

Arrivo a Palermo

Check in Albergo, Astoria Palace Hotel  4 Stars Hotel Palermo | Astoria Palace Hotel (ghshotels.it)   

Cena in Albergo

Pernottamento

Mercoledì 14 Giugno 2023
08:15                   Colazione in Albergo

09:00                   Trasferimento Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo 

09:30                   Apertura lavori con saluti istituzionali alle classi di Astrofisica e Fisica unificate

10:15 - 11.15      “La Fisica per l’utilizzo dei carburanti  sintetici (e-fuel) nella green economy” – Prof. Luciano Burderi, ordinario di Astrofisica all’università di Cagliari.

11:15 - 12:15      “Formazione del sistema solare e della terra” – prof. F. Parello, ordinario di geochimica di UNIPA

12:15 - 13:15      “L'origine della vita” – prof. A. Caruso, ordinario di paleontologia marina di UNIPA

13:15 – 14.15     Lunch Time 

14:15 – 17.00     Sessioni di Attività distinte per classe di appartenenza:

                             " E' possibile studiare Fisica col Computer? - Prof.ssa Grazia Cottone

18.30                   Rientro in Albergo

20:00                   Cena e Pernottamento

 

Giovedì 15 Giugno 2023
08:00                   Colazione in Albergo

08:45                   Trasferimento Palazzo Reale (Regione Siciliana)

09:00 – 15.00     Classi unificate:

13:30 – 14.30     Lunch Time    

15:00 – 19.00     Giro Turistico di Palermo

19.30                   Rientro in Albergo

20:00                   Cena e Pernottamento

 

Venerdì 16 Giugno 2023
08:00                   Colazione in Alber
go e check out

08:45                   Trasferimento Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo, Viale delle Scienze,Ed.18

09:30 – 11.30     Laboratorio di Fisica Moderna - Prof.ssa Dominique Persano Adorno

11:30 - 12.30      Tavola rotonda: Energia pulita da vibrazioni meccaniche - Dott. Francesco Bonomo; Dott.ssa Irene Mannino; Dott. Gabriele Giuseppe Lamponi.

12:00 – 13:00     Consegna Certificati, Lunch Time e saluti

Il gruppo
di studenti partecipanti
e' assicurato con

OIP.jpg
735.png

(In ordine alfabetico)

  • Benetti Emma Shopia

  • Calì  Carlotta

  • Cammarata Ernesto

  • Cannella  Lorenzo

  • Danelli Yuri

  • Gomiero Tommaso 

  • Greco Beatrice

  • Guagenti Francesco

  • La Malfa Roberta

  • Mecacci Alberto

  • Milicia Alessandro

  • Pighetti Francesco

  • Pirrottina Alessandro

  • Tortora Michela

  • Yang Yjiing

La Lista degli Studenti

bottom of page