I Talent Days Unipv 2022 - Matematica Pavia
L’esperienza dei Talent Days Unipv 2022 era progettata e dedicata alle classi guidate dai docenti dell’UniversitaÌ€ di Pavia, per le discipline di Matematica (con la prof.ssa Raffaella Guglielmann e il prof. Ludovico Pernazza) e Robotica (con il prof. Marco Carnevale). Un’occasione per i due gruppi per approfondire la “propria” materia ma anche quella dei compagni: un’occasione di incontro e apprendimento (anche peer to peer) particolarmente apprezzata dai partecipanti. Un’occasione per visitare la famosa “Nave” (sede di Matematica, Ingegneria e delle discipline scientifiche e tecnologiche) ma anche la storica Sede Centrale.
Dopo le varie esperienze online che hanno caratterizzato il percorso di Academy of Distinction da gennaio, l’iniziativa dei Talent Days ha costituito un importante momento di incontro tra gli studenti, finalmente “in presenza”. Nella prima giornata i ragazzi hanno seguito un laboratorio-lezione di Statistica
Nella seconda giornata hanno visitato il laboratorio di ricerca RAMSLAB, “Research on Advanced Mechanical System” dedicato alla robotica applicata e anche scoprire il progetto del Sailing Team Unipv: “un progetto nato dalla passione per il mondo velico di diversi studenti dell’Ateneo, con l’obiettivo di integrare quanto appreso durante il percorso universitario con esperienze pratiche, gestendo un progetto a livello di team in tutte le sue sfaccettature, da quelle teoriche e progettuali a quelle applicative e gestionali” (https://unipv-sailing-team- 9a6ed.netlify.app/about-us/). Vedere armare un foil in diretta e sotto i propri occhi non eÌ€ un'esperienza quotidiana! Tanto piuÌ€ se il team eÌ€ composto da giovani studenti universitari di ingegneria... Sicuramente un’esperienza energizzante e che sprona ad impegnarsi a fondo per inseguire le proprie passioni con competenza e collaborazione, pazienza e tenacia, con uno sguardo al futuro, sia in termini di innovazione che di progetto di vita.
In piuÌ€ i partecipanti hanno visitato il Museo Kosmos (storico museo del polo di ateneo, dedicato alle scienze naturali, da Spallanzani in poi) totalmente rinnovato nel 2019 secondo una concezione che privilegia l’interazione e l’apprendimento attivo, sia nella collezione permanente che in quella temporanea dedicata alle meduse, grazie anche al prezioso contributo degli esperti che accompagnano le visite guidate.
Infine, i ragazzi e le ragazze si sono cimentati in una caccia al tesoro digitale rintracciando e immortalando simboli e raritaÌ€ caratteristiche della cittaÌ€ di Pavia per costruire un cortometraggio. L’iniziale competizione - classe di robotica vs. classe di matematica - peroÌ€ si eÌ€ trasformata in una spumeggiante collaborazione che ha portato a realizzare un unico elaborato collettivo, a testimoniare ancora una volta il clima positivo che ha caratterizzato il gruppo delle due classi.
Anche gli aspetti collegati alla residenzialitaÌ€ e alla convivialitaÌ€ hanno rappresentato un’occasione per sperimentare la vita universitaria: a partire dai pernottamenti presso i collegi (Cairoli, Cardano, Castiglioni, Ghislieri, Del Maino, Nuovo, Volta), dove gli studenti hanno potuto soggiornare in piccoli gruppi fino al pranzo presso le mense (Via Ferrata e Castiglioni) e alla colazione nel cortile della Sede Centrale.
Decisamente positivo, dunque, il bilancio di un’iniziativa originale che ha trovato grande interesse da parte dei ragazzi e delle famiglie coinvolte. Nonostante le complessitaÌ€ collegate al periodo pandemico, i partecipanti hanno manifestato grande impegno ed entusiasmo durante tutte le attivitaÌ€ e anche nei riscontri finali. E anche da parte di coloro che partecipavano per la seconda volta, sorpresi e soddisfatti dell’ampia gamma delle proposte dell’UniversitaÌ€ di Pavia.
Ci sono tutte le premesse per poter considerare questa esperienza dei Talent Days un format da proporre di anno in anno. Un’ottima occasione per valorizzare e far conoscere ai giovani studenti le tante sfaccettature e possibilitaÌ€ dell’ateneo pavese, con i suoi 85 corsi di Laurea (tra Pavia e Cremona), un ampio polo museale, numerosi laboratori e centri di eccellenza.
Tutti coloro che desiderano contribuire alla realizzazione della prossima edizione possono contattare la prof.ssa Raffaella Guglielmann (Dipartimento di Matematica) o la prof.ssa Maria Assunta Zanetti (LabTalento- DBBS).
I seminari online
What we do and where you (probably won't) see us
Electronic circuits form a mostly invisible part of the world we live in today. These circuits are present in microchips or just “chips”, which combine the latest advances in performance, intelligence and, efficiency. Hundreds or thousands of these chips are integrated into each of the millions and billions of electronic devices people across the globe interact with every day. It is in this unseen realm that STMicroelectronics creates the sparks that animate the products we use at any given moment. Our technology is found everywhere microelectronics makes a positive contribution to people’s lives. Chips from ST embedding the most advanced innovations are an essential part of products as diverse as cars and key fobs, giant factory machines and data center power supplies, washing machines and hard disks, and smartphones and toothbrushes. We help our customers make these devices more intelligent, more energy-efficient, more connected, safer and more secure.
​
We are creators and makers
We are 48,000 creators and makers of semiconductor technologies, devices, and solutions that start with our employees, with our 200,000 customers, and with our thousands of partners. Together, we design and build products, solutions and ecosystems that address the sustainability and resource management challenges our customers are facing while helping them seize opportunities they are pursuing.
This is why we have 8,400 R&D employees, invest about 13.5% of our revenues in R&D every year, and engage in extensive collaboration with leading research labs and corporate partners throughout the world. Moreover, we are continuously investing in our footprint as an independent device manufacturer. Our 13 manufacturing sites master all aspects of the semiconductor supply chain and offer our customers the quality, flexibility, and supply security they need.
We are drivers of your innovation
The focus of our innovation and the evolution of our technology stems from long-term trends, reshaping industries and societies as well as the need to support a more sustainable world.
Date e dettagli degli incontri - Anno Scolastico 2020/21
Coordinamento: Universita' di Southampton
Dipartimento di Fisica ed Astronomia
Prof.ssa Elena Accomando
Prof. Nick Evans
​
​
Date:
Primo incontro 26 Gennaio ore 15.00 (2 ore)
secondo incontro 22 febbraio ore 16.15 (1 ora) -
Terzo Incontro 24 febbraio ore 15.00 (2 ore)
QUarto incontro 24 marzo ore 15.00 (2 ore)
Quinto Incontro 12 Maggio ore 15.00 (2 Ore)
Materiale
​
22 Febbraio
L'incontro e' dedicato alla soluzione dei problemi dati da Nick e alle vostre domande!
Vi inoltro intanto le soluzioni cosicche' possiate confrontarle coi vostri risultati.
Poi Lunedi' ci concentreremo sulle parti che avete trovato piu' difficili o che vi sono piaciute di piu'.
​
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution1.JPG
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution2.JPG
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution3.JPG
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution4.JPG
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution5.JPG
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution6.JPG
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/solution7.JPG
​
I quesiti li trovate sulla homepage di Nick sotto "Problems"
​
https://www.southampton.ac.uk/~evans/QuantumSchool/