top of page
UNISI_DSFTA_col+_RGB.png

Presentazione della
Classe
di Fisica Nucleare 

 

Fisica Nucleare: tra scienza e società

​

La scoperta della radioattività è stata uno degli eventi che hanno segnato profondamente la storia e le società del secolo scorso. Senza il contributo della radioattività alla conoscenza del mondo microscopico e macroscopico non conosceremmo come sono fatti gli atomi e le stelle.

Conoscerete il susseguirsi di scoperte ed esperimenti che hanno portato a definire i fenomeni nucleari e il loro contributo alla struttura atomica, nucleare e oltre.

La storia del Novecento si è intrecciata in modo indissolubile con queste scoperte scientifiche creando accelerazioni in direzioni impensate e impensabili che hanno lasciato ferite profonde negli individui e nelle società contemporanee.

​

Cosa studierai

Durante il percorso approfondirai:

  • Introduzione ai fenomeni nucleari

  • Radioattività terrestre ed extraterrestre

  • Fissione e fusione

  • Il progetto Manhattan e la guerra fredda

  • Energia nucleare: tecnologie attuali, prospettive future, gestione dei rischi

​

Il tuo percorso

5 sessioni online (dicembre-aprile)

  • Un incontro al mese (2 ore ciascuno) con lezioni, attività interattive e dibattiti

​

Talent Week (Giugno)

  • Laboratori presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena

  • Misure di radioattività naturale

  • Misure di inquinamento indoor di radon (analisi dati reali)

  • Incontri con ricercatori

​

Chi ti guiderà

La classe è coordinata dal Laboratorio di ricerca didattica in fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena.
                 

Perché scegliere Fisica Nucleare

Se ti appassiona la scienza e vuoi capire come funziona il mondo, se vuoi capire come funzionano i fenomeni nucleari e come vengono utilizzati nelle nostre società sia in ambito bellico che civile per fare scelte consapevoli conoscendone potenzialità e rischi, questa è la classe giusta.

Picture 7.jpg
Picture 6.png
Picture 5.png
Picture 4.png
Picture 3.jpg
Picture 1.jpg
Picture 2.png
Anchor 1

ll Team di Fisica Nucleare 

Anchor 2

ll Calendario delle sessioni On-line 

00 Gennaio 2026 - Prima Sessione

Orario: 15.30 - 17.30​

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Febbraio 2026 - Seconda Sessione

Orario: 15.30 - 17.30​

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Marzo 2026 - Terza Sessione

Orario: 15.30 - 17.30

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Aprile 2026 - Quarta Sessione

Orario: 15.30 - 17.30

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Maggio 2026 - Quinta Sessione

Orario: 15.30 - 17.30​

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

Anchor 2

                               
Il Programma della Talent Week

 

 

 

 

 

 

​Domenica 14 giugno 2026

​

Lunedì 15 giugno 2026

​

Martedì 16 giugno 2026

​

Mercoledì 17 giugno 2026

​

​

Siena.jpeg
Gli Studenti della Classe 2025/26
Regolamento
Archivio

© Copyright 2025  by Academy of Distinction ODV

In collaborazione con LabTalento - Universita' di Pavia

2.png
STEAM Academy (6 x 3 cm).png
PHOTO-2024-04-08-12-34-03.jpg

Academy of Distinction ODV e' un'entità legale ed e' registrata nel  Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) 

Repertorio:126382 - C.F. : 95238050108 - Iscritto il 27/11/2023

  • YouTube
  • Facebook
bottom of page