
Presentazione della
Classe
di Fisica Nucleare
Fisica Nucleare: tra scienza e società
​
La scoperta della radioattività è stata uno degli eventi che hanno segnato profondamente la storia e le società del secolo scorso. Senza il contributo della radioattività alla conoscenza del mondo microscopico e macroscopico non conosceremmo come sono fatti gli atomi e le stelle.
Conoscerete il susseguirsi di scoperte ed esperimenti che hanno portato a definire i fenomeni nucleari e il loro contributo alla struttura atomica, nucleare e oltre.
La storia del Novecento si è intrecciata in modo indissolubile con queste scoperte scientifiche creando accelerazioni in direzioni impensate e impensabili che hanno lasciato ferite profonde negli individui e nelle società contemporanee.
​
Cosa studierai
Durante il percorso approfondirai:
-
Introduzione ai fenomeni nucleari
-
Radioattività terrestre ed extraterrestre
-
Fissione e fusione
-
Il progetto Manhattan e la guerra fredda
-
Energia nucleare: tecnologie attuali, prospettive future, gestione dei rischi
​
Il tuo percorso
5 sessioni online (dicembre-aprile)
-
Un incontro al mese (2 ore ciascuno) con lezioni, attività interattive e dibattiti
​
Talent Week (Giugno)
-
Laboratori presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena
-
Misure di radioattività naturale
-
Misure di inquinamento indoor di radon (analisi dati reali)
-
Incontri con ricercatori
​
Chi ti guiderà
La classe è coordinata dal Laboratorio di ricerca didattica in fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena.
Perché scegliere Fisica Nucleare
Se ti appassiona la scienza e vuoi capire come funziona il mondo, se vuoi capire come funzionano i fenomeni nucleari e come vengono utilizzati nelle nostre società sia in ambito bellico che civile per fare scelte consapevoli conoscendone potenzialità e rischi, questa è la classe giusta.







ll Team di Fisica Nucleare
ll Calendario delle sessioni On-line
00 Gennaio 2026 - Prima Sessione
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Febbraio 2026 - Seconda Sessione
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Marzo 2026 - Terza Sessione
Orario: 15.30 - 17.30
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Aprile 2026 - Quarta Sessione
Orario: 15.30 - 17.30
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
00 Maggio 2026 - Quinta Sessione
Orario: 15.30 - 17.30​
​​
​​​​​Speaker: ______________________
Subject: _______________________
Abstract:. _____________________
Il Programma della Talent Week
​Domenica 14 giugno 2026
​
Lunedì 15 giugno 2026
​
Martedì 16 giugno 2026
​
Mercoledì 17 giugno 2026
​
​

Gli Studenti della Classe 2025/26
Regolamento
Archivio
